
Imparare a distinguere la fame nervosa da quella biologica può essere utile per evitare di ingerire troppe calorie.
Uno dei punti forti della dieta anti-fame nervosa è quello di utilizzare alimenti in grado di innalzare i livelli di serotonina, l'"ormone della felicità", nel sangue, e quindi frutta, verdura, ma anche noci e mandorle, e poi carboidrati, come pane, pasta e cereali, soprattutto nella versione integrale e senza condimenti eccessivi. Via libera al riso, ottimo quello rosso e il nero Venere, perché regalano una sensazione di sazietà prolungata.La fame nervosa è dovuta a cause psicologiche e biologiche, come i picchi bassi di glicemia!!!
0 commenti:
Posta un commento