
Per prima cosa è necessario calcolare il metabolismo basale utilizzando le apposite formule. Una volta calcolato il metabolismo basale è necessario conoscere che tipo di attività fisica il soggetto svolge durante la giornata: se svolge un lavoro sedentario (es. impiegato d'ufficio) o fisicamente impegnativo (es. scaricatore di porto).
E' inoltre necessario sapere se, al di fuori dell'orario di lavoro, il soggetto pratica hobby che richiedono un certo dispendio energetico (es. fare mountain bike) o piuttosto pratica hobby poco dispendiosi (es. suonare il violino). Tutte queste attività, sia lavorative che extra-lavorative definiscono il Livello di Attività Fisica del soggetto.
Se vogliamo calcolare il fabbisogno calorico giornaliero di una donna di 35 anni che pesa 61 chili, che svolge un lavoro sedentario e non pratica attività sportive al di fuori del lavoro, si deve moltiplicare il suo MB (1.359 kcal/giorno) per 1.42. Il suo fabbisogno calorico giornaliero sarà dunque pari a 1.930 kcal/giorno. Se questa donna assume più di 1.930 kcal al giorno tenderà ad ingrassare, se ne assume di meno tenderà a dimagrire.
0 commenti:
Posta un commento